La pratica per le opere di “edilizia libera” che necessita della presentazione di un titolo edilizio.
La C.I.L.A. deve essere asseverata da un tecnico abilitato (architetto, geometra, ingegnere) e permette di iniziare i lavori il giorno successivo alla presentazione della pratica in Comune.
Le opere che puoi autorizzare grazie alla C.I.L.A. sono:
> qualsiasi opera interna di manutenzione straordinaria che non incida sulla struttura portante.
> apertura e chiusura porte interne.
> spostamento di tavolati interni.
La S.C.I.A. è la pratica edilizia che consente l’autorizzazione di tutti gli interventi edilizi che riguardano parti portanti dell’immobile, le parti esterne degli immobili, i cambiamenti delle condizioni igienico-sanitarie. Inoltre in caso di interventi, per realizzare piccoli immobili, può essere utilizzata in sostituzione del Permesso di Costruire.
E’ necessaria l’asseverazione di un tecnico abilitato in qualità di progettista, prevede la nomina di un direttore lavori (che può corrispondere al progettista) e la scelta di un’impresa.
Le opere strutturali necessitano della verifica di un ingegnere strutturista.
Con la S.C.I.A. i lavori possono iniziare il giorno successivo alla presentazione in Comune della pratica.
Al termine dei lavori, il tecnico incaricato, ha l’obbligo di fare l’aggiornamento catastale e presentare la “fine lavori“.
Il Piano Attuativo (ex piano di lottizzazione) è una progettazione di tipo urbanistico che viene utilizzata in caso di terreni inseriti in ambiti di trasformazione o che necessitano una nuova dotazione di urbanizzazioni. L’attuazione di questi piani passa da una concertazione della convenzione edilizia , tra gli attuatori (committenti) e l’amministrazione comunale.
Lo studio oltre a seguire tutte le fasi della progettazione urbanistica, fornisce supporto e consulenza su tutti i complessi passaggi tecnici ed amministrativi che tali pratiche comportano.
Tale pratica edilizia viene utilizzata
> grandi recuperi urbanistici.
> interventi su terreni liberi.
> ambiti di trasformazione urbanistica
L’acronimo di “Permesso di Costruire”.
In alcune casistiche, sulla base delle opere in progetto e del contesto dell’immobile, potrebbe essere necessario integrare gli altri titoli edilizi con ulteriore documentazione come autorizzazioni paesaggistiche e autorizzazioni dei beni culturali/soprintendenza.
Il rilascio del permesso di costruire, se sviluppato correttamente, avviene dopo 6o giorni la presentazione della pratica ed è subordinato al pagamento degli oneri.
Il P.d.C. viene utilizzato per interventi di:
> nuova costruzione
> ampliamenti
> interventi di ristrutturazione rilevante
La sanatoria edilizia è necessaria nel momento in cui la situazione attuale dell’immobile presenta delle difformità dall’ultimo stato autorizzato.
Le opere difformi, di conseguenza “abusive“, sono quelle opere che non sono state autorizzate dal Comune, e possono essere sia interne che esterne all’immobile.
Questa situazione può causare dei problemi per il rilascio di un mutuo e, di conseguenza, per l’acquisto e la vendita del proprio immobile.
La sanatoria consiste nella redazione delle pratiche e dei disegni che denunciano lo stato attuale dell’immobile, si procede poi con il pagamento della sanzione (che varia in base all’entità di ciò che deve essere sanato) e, infine, si aggiorna il catasto dell’immobile.
Il percorso di ristrutturazione inizia con il sopralluogo e rilievo da parte nostra dell’immobile in oggetto.
Fatte le prime considerazioni insieme e ascoltate le necessità del cliente si procede con la stesura di una proposta di progetto preliminare, che verrà valutata, modificata e resa definitiva dopo le revisioni necessarie insieme al cliente.
Una volta definito il progetto, procediamo con la stesura della descrizione lavori preliminare, che utilizzeremo per far produrre alle imprese scelte dei preventivi il più possibile reali, che permetteranno al cliente di fare un paragone qualitativo ed economico.
Nel caso il cliente non conoscesse delle imprese affidabili, sarà nostra premura offrire la collaborazione di imprese fidate che lavorano per noi da anni.
Scelta l’impresa e presentata la pratica edilizia i lavori possono finalmente iniziare.
Il direttore lavori si occuperà della supervisione attenta e scrupolosa di tutte le fasi di lavorazione, assicurandosi dell’esecuzione del progetto a regola d’arte e coordinando tutti gli attori che interverranno nel processo edilizio.
Terminati i lavori procederemo con un sopralluogo finale e collaudo. Sarà nostra premura, inoltre, produrre tutta la documentazione necessaria per l’aggiornamento catastale, necessario per la presentazione della comunicazione di “fine lavori“.
Lo studio Asbuilt si occupa della progettazione in tutte le sue scale.
Dalla progettazione di nuove costruzioni (residenziale, commerciale, terziario,industriale), al recupero edilizio, allo studio e progetto dell’arredo fino ad arrivare al progetto di urbanizzazioni e verifiche di fattibilità.
Lo studio è abilitato ad effettuare visure per soggetto, per immobile, storiche, planimetrie catastali a aggiornamenti DOCFA.
Nello specifico, l’aggiornamento della planimetria catastale viene effettuato al termine dei lavori che hanno comportato:
> spostamento delle pareti
> fusioni
> frazionamenti
Lo studio si occupa della redazione, prima dell’inizio dei lavori, del P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento), che include tutte i rischi delle lavorazioni che verranno svolte nel cantiere in oggetto e, di conseguenza, i D.P.I. (Dispositivi di Protezione) che i lavoratori dovranno avere e utilizzare.
Il coordinatore alla sicurezza ha il compito di verificare l’idoneità dell’impresa esecutrice valutandone la documentazione e l’allestimento del cantiere per tutta la durata dei lavori.
Devi vendere o affittare il tuo immobile? Hai la necessità di avere degli sgravi fiscali per interventi di risparmio energetico?
Il documento che sicuramente ti verrà richiesto è il Certificato Energetico.
Dopo che fornirai i documenti richiesti e i dati necessari verrà svolto un sopralluogo per visionare l’immobile.
Raccolti tutti gli elementi necessari sarà nostra premura emettere l’attestato di prestazione energetica APE.
Cerchiamo, proponiamo e recuperiamo tutte le informazioni dagli organi competenti su terreni edificabili e immobili per future operazioni immobiliari.